Etichette nell'ambiente educativo

Vi ricordate cosa vi dicevano quando eravate bambini?

Quali sono le etichette che vi sono state date?

Gli educatori, i genitori, i gruppi di amici e in generale la stragrande maggioranza delle persone sono abituati a confondere l'identità con tutti i livelli logici di una persona, con la condotta o il comportamento, le capacità o le abilità, o con i valori o le convinzioni.

Gli esempi includono:

"Tu sei spagnolo" -> confondiamo l'Identità con l'Ambiente

"Sei disordinato" -> confondiamo l'identità con il comportamento.

"Sei musulmano" -> confondiamo l'identità con le convinzioni.

"Lei è molto familiare" -> confondiamo l'Identità con i Valori

Come educatori, dobbiamo prestare attenzione al modo in cui ci riferiamo a noi stessi e agli altri, soprattutto ai bambini che sono in fase di sviluppo e assorbono continuamente ciò che diciamo loro.

Quando usiamo il verbo ESSERE commettiamo l'errore di rivolgerci a noi stessi o agli altri in modo distorto, creando etichette che spesso possono limitarli, perché finiscono per essere integrate nella personalità della persona come parte della sua identità.

Quando diciamo a un bambino "Sei intelligente", rinforzandolo ogni volta che prende un buon voto, ciò che accade è che generiamo nel bambino aspettative molto alte, che può pensare di essere intelligente in tutto ma che può non prendere una A in tutto, il che può abbassare il suo livello di autostima, alterare la sua percezione di piacere ai genitori e può anche ridurre la sua gestione della frustrazione quando non prende il massimo dei voti.

Un altro esempio è quando diciamo al discente:

"Sei disordinato" qui si parla di un comportamento che può variare a seconda delle circostanze, e dicendolo il bambino finisce per crederci, riaffermando il suo comportamento, oltre ad essere affermazioni che si autoavverano, poiché se il bambino crede di essere disordinato, si comporterà naturalmente in modo disordinato. Inoltre, queste etichette possono durare nel tempo, limitando l'espressione della persona come l'Essere che è.

Possiamo cambiare il modo di comunicare esprimendo le critiche in prima persona.

Ad esempio:

Invece di dire al bambino o all'allievo: "sei disordinato", possiamo descrivere ciò che osserviamo, ciò che sentiamo, esprimere il nostro bisogno e fare una richiesta.

Potremmo dirglielo:

"Vedo che i tuoi giocattoli sono sparsi per tutto il pavimento del soggiorno, che non stai usando perché stai guardando la TV, provo frustrazione ogni volta che questo accade, ho bisogno che il soggiorno sia in ordine quando sono lì, così posso godermi anche io lo spazio, potresti raccogliere i giocattoli e rimetterli al loro posto quando hai finito di giocarci?".

In questo modo spieghiamo al bambino le nostre esigenze senza attaccare la sua identità o etichettarlo e vi assicuro che la sua disposizione sarà molto diversa e molto probabilmente collaborerà e capirà le vostre motivazioni e i vostri bisogni.

Il modo in cui comunichiamo è fondamentale per rafforzare il rapporto con i nostri figli o studenti.

Comunicando in modo assertivo, i bambini impareranno a farlo allo stesso modo, riuscendo gradualmente a esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni, poiché i genitori e i modelli di riferimento sono i loro modelli e imparano osservandoci.

Tuttavia, dobbiamo anche controllare il modo in cui parliamo a noi stessi e, se necessario, fare un aggiustamento, partendo dall'interno.

Precedente
Precedente

Educazione consapevole

Avanti
Avanti

Transito dall'individuo al sé